venerdì 31 gennaio 2014

La battaglia per l'acqua nel futuro dell'umanità

acqua

 Il deficit di acqua dolce può causare conflitti armati, affermano gli scienziati. Oggi circa 700 milioni di persone in 43 paesi soffrono per la carenza dell'acqua. Entro il 2015 a causa del cambiamento globale del clima e crescita della popolazione sul pianeta questa cifra supererà tre miliardi. 

 Secondo il parere degli esperti, la principale minaccia di futuri conflitti è la distribuzione delle risorse idriche in modo disuguale. Dunque il fabbisogno minimo del consumo d'acqua per una persona al giorno è di 20 litri. Circa un miliardo di persone sulla Terra però possono utilizzare soltanto 5 litri al giorno. Il deficit più acuto d'acqua si sente in Medio Oriente, in Cina, India, nell'Asia Centrale, nei paesi dell'Africa Centrale e Orientale.

Per il continente africano l'accesso all'acqua dolce è un problema di sicurezza dello stato, ritiene Marina Sapronova, professore della cattedra degli studi orientali dell’Università Statale di Mosca per le Relazioni Internazionali (MGIMO). Perciò la decisione dell'Etiopia di costruire la diga sul Nilo Blu ha suscitato un forte malcontento da parte dell'Egitto. Nello stesso tempo l'Etiopia sta costruendo nel corso superiore del Nilo una potente centrale elettrica che potrà fornire l'energia anche agli stati confinanti. 

L'Egitto teme che dopo la costruzione della diga sarà privato di un quarto delle proprie risorse idriche, fa notare la donna:
Per l'Egitto il problema sta nel fatto che praticamente il 98 percento della popolazione vive nella valle del Nilo. Rispettivamente non è soltanto la questione di approvvigionamento di generi alimentari, ma anche di produzione industriale, della sicurezza nazionale. Storicamente questo stato è nato nella valle del Nilo e tutta la sua storia è legata alle sue acque. Il problema principale è che oltre all'Egitto ci sono altri 10 stati dell'Africa Centrale e Orientale a sfruttare il Nilo. E inoltre sono grandi stati come il Sudan, l'Etiopia, Kenya, Ruanda, Uganda, Tanzania. La popolazione complessiva di questi stati fa oltre 300 milioni di persone. Nell'ultimo decennio il Sudan e l'Etiopia hanno iniziato a svilupparsi anche sul piano economico - cresce la produzione industriale. Tutto ciò richiede l'aumento del consumo dell'acqua del Nilo e l'aumento della produzione dell'energia elettrica per aumentare la potenza industriale .

Nell'Asia Centrale già da qualche anno è in corso la disputa tra Uzbekistan e Tajikistan a causa del fiume Vahsh, un affluente dell'Amu Darya. Dushanbe sta costruendo su Vahsh la centrale elettrica di Rogun. Tashkent è decisamente contraria, temendo la riduzione dello scolo di Amu Darya, ciò che arrecherebbe un colossale danno all'agricoltura. 

I reciproci contrasti sono arrivati al punto tale da non poter praticamente più risolverli senza intervento internazionale, ritiene Andrei Grozin, responsabile della sezione dell'Asia Centrale e del Kazakistan dell'Istituto dei paesi della CSI:
Purtroppo i rapporti tra Dushanbe e Tashkent non sono tra i migliori. Inoltre questa situazione si osserva già da molti anni. Il problema sta che all'epoca dell'Unione Sovietica i rapporti tra gli stati dell'Asia Centrale con l'abbondanza dell'acqua e con il deficit dell'acqua sono stati regolati da Mosca ed esisteva una certa armonia che permetteva agli stati situati nell'alto corso fluviale di costruire centrali elettriche e agli stati situati nel basso corso fluviale di on temere il deficit dell'acqua.

Secondo i pronostici degli scienziati, tra 50 anni le riserve dell'acqua potabile diminuiranno di un terzo, se non addirittura si dimezzeranno. Non sono soltanto le conseguenze del riscaldamento climatico globale sulla Terra, ma anche non razionale, e a volte barbarica, utilizzazione dell'acqua. Se l'atteggiamento dell'umanità verso questo problema non cambierà, allora non si riuscirà senz'altro a evitare conflitti armati a causa dell'acqua.

0 commenti: